Strumenti-musicali.info Insonorizzazione Insonorizzare il Pavimento: I 5 Migliori Isolanti Acustici

Insonorizzare il Pavimento: I 5 Migliori Isolanti Acustici

Insonorizzare il Pavimento: I 5 Migliori Isolanti Acustici post thumbnail image
Vivere in un ambiente tranquillo e silenzioso è fondamentale per il nostro benessere. Spesso, uno dei problemi principali nelle abitazioni è il rumore che si propaga attraverso i pavimenti: il fastidioso “tum-tum” dei passi dal piano di sopra (rumore da calpestio) o le voci e la musica provenienti dal basso (rumore aereo). L’insonorizzazione del pavimento non è solo una questione di comfort, ma può migliorare significativamente la qualità della vita in casa.

Mentre soluzioni drastiche come la costruzione di un nuovo solaio possono essere costose e invasive, esiste un metodo efficace e relativamente accessibile per ridurre drasticamente la trasmissione del suono: l’utilizzo di sottopavimenti isolanti ad alta densità. Questi materiali, posizionati tra il solaio esistente e la nuova pavimentazione, agiscono come una barriera fonoassorbente e fonoisolante, mitigando sia il rumore aereo che, soprattutto, il rumore da impatto.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio come funzionano questi sottopavimenti, analizzeremo i materiali più efficaci disponibili sul mercato presentandoli con un nuovo formato visuale e vi guideremo passo dopo passo nella procedura di installazione per ottenere un pavimento finalmente silenzioso.

Perché Scegliere Sottopavimenti ad Alta Densità?

L’efficacia di un materiale isolante acustico dipende da diverse proprietà, tra cui massa, smorzamento e disaccoppiamento:

  • Massa: Un materiale più denso e pesante tende a bloccare meglio le onde sonore aeree. L’alta densità dei sottopavimenti contribuisce a creare una “massa” che ostacola il passaggio del suono.
  • Smorzamento: Molti materiali ad alta densità, come la gomma o il sughero, hanno proprietà intrinseche di smorzamento, che aiutano a dissipare l’energia delle vibrazioni causate dal rumore da calpestio prima che si propaghino al solaio.
  • Disaccoppiamento: Posizionando uno strato morbido e resiliente tra due superfici rigide (il solaio e il nuovo pavimento), si crea un disaccoppiamento che riduce la trasmissione diretta delle vibrazioni. Anche i sottopavimenti, seppur sottili, contribuiscono a questo effetto, soprattutto quelli con una certa elasticità.

I sottopavimenti tradizionali, spesso realizzati in schiuma a bassa densità, sono utili principalmente per livellare leggere imperfezioni o fornire un minimo comfort al calpestio, ma hanno scarse proprietà fonoisolanti. I sottopavimenti ad alta densità sono specificamente progettati per affrontare il problema del rumore, offrendo prestazioni acustiche nettamente superiori.

Scopri i Materiali: Caratteristiche, Pro, Contro e Verdetto

Ecco un’analisi dettagliata dei materiali più comuni ed efficaci utilizzati per l’insonorizzazione dei pavimenti. Per ogni materiale, troverete una descrizione, una tabella riassuntiva delle caratteristiche principali (inclusa l’immagine) e una tabella separata per i relativi vantaggi e svantaggi, presentati in modo visuale.

Sottopavimento in Gomma Riciclata / Gomma-Sughero

Realizzati spesso con granuli di pneumatici riciclati, questi sottopavimenti sono estremamente efficaci nel ridurre il rumore da impatto grazie alle loro proprietà di smorzamento delle vibrazioni e all’elevata densità. Le versioni che incorporano il sughero aggiungono ulteriore resilienza e, a volte, migliori proprietà ecologiche.

Caratteristiche Principali:
Immagine Prodotto: Immagine Sottopavimento Gomma Riciclata
Densità / Spessore Tipico: Molto alta (600-1000 kg/m³). Spessore comune: 3 mm, 5 mm, 8 mm, 10 mm.
Verdetto / Miglior Uso:

Verdetto: Ottima scelta, performante soprattutto contro il calpestio.

Miglior Uso: Ideale sotto pavimenti flottanti come parquet laminato, LVT a incastro e parquet in legno. Può essere usato anche sotto pavimenti incollati o piastrelle con sistemi adatti.

Pro e Contro:
Pro ✅ Contro ❌
Eccellente isolamento da calpestio
Buona massa per rumore aereo
Molto durevole
Spesso ecologico (riciclato)
Mantiene resilienza
Può avere odore iniziale
Peso elevato
Taglio meno agevole
Costo variabile

Vinile a Massa Caricata (MLV)

L’MLV non è un tipico sottopavimento calpestabile da solo, ma una membrana densa e flessibile che eccelle nel blocco del rumore aereo grazie alla sua elevata massa per unità di superficie. Viene spesso utilizzato in combinazione con altri sottopavimenti più morbidi o integrato in prodotti multistrato.

Caratteristiche Principali:
Immagine Prodotto: Immagine Vinile Massa Caricata
Densità / Spessore Tipico: Molto alta in massa/superficie (3-5 kg/m²). Spessore sottile: 2-4 mm.
Verdetto / Miglior Uso:

Verdetto: Un “booster” di massa eccezionale per il rumore aereo.

Miglior Uso: In sistemi multistrato, combinato con schiume o gomme. Utile dove il rumore aereo è il problema principale.

Pro e Contro:
Pro ✅ Contro ❌
Eccellente per bloccare rumore aereo
Molto flessibile e facile da tagliare
Non aggiunge spessore elevato
Meno efficace da solo per calpestio
Può avere un odore
Necessita spesso di combinazioni

Sottopavimenti in Schiume Dense Speciali (Poliuretano, XPE ad Alta Densità)

Questi materiali non sono le comuni schiume economiche, ma formulazioni a cellula chiusa con densità significativamente più elevate rispetto ai sottopavimenti standard. Offrono un buon compromesso tra prestazioni acustiche, facilità di installazione e costo.

Caratteristiche Principali:
Immagine Prodotto: Immagine Sottopavimento Schiuma Densa
Densità / Spessore Tipico: Media-Alta (100-250 kg/m³ per l’alta densità). Spessore comune: 3 mm, 5 mm, 6 mm.
Verdetto / Miglior Uso:

Verdetto: Ottima soluzione entry-level per rumore moderato. Facile da maneggiare.

Miglior Uso: Sotto parquet flottante, laminato, dove facilità d’uso e budget sono prioritari.

Pro e Contro:
Pro ✅ Contro ❌
Buon compromesso acustico
Leggero e facile da installare
Generalmente inodore
Può avere barriera vapore integrata
Spesso economico
Meno performante per rumore estremo
La densità conta *molto*
Meno resistente a carichi pesanti (alcuni tipi)

Sottopavimenti in Feltri Acustici / Pannelli in Fibra Densa

Realizzati pressando fibre riciclate (tessili, legno, cellulosa) ad alta densità, questi materiali offrono buone proprietà fonoassorbenti e fonoisolanti, oltre a una certa rigidità che può facilitare la posa di alcuni tipi di pavimenti.

Caratteristiche Principali:
Immagine Prodotto: Immagine Sottopavimento Feltro Acustico
Densità / Spessore Tipico: Alta (200-400 kg/m³). Spessore comune: 5 mm, 7 mm, 10 mm.
Verdetto / Miglior Uso:

Verdetto: Valida alternativa ecologica con buone proprietà acustiche e buona stabilità.

Miglior Uso: Ottimi sotto parquet flottante e laminato, specialmente se si cerca una soluzione più “naturale” e rigida.

Pro e Contro:
Pro ✅ Contro ❌
Buon assorbimento e isolamento
Stabilità dimensionale
Resilienza
Spesso ecologico
Può offrire isolamento termico
Meno flessibile
Taglio più difficile (se molto denso)
Le prestazioni variano

Sistemi Combinati

Questi sottopavimenti sono prodotti ingegnerizzati che combinano due o più materiali (ad esempio, gomma e MLV, schiuma densa e feltro) in un unico strato. Sono progettati per offrire prestazioni acustiche complete, affrontando sia il rumore aereo che quello da calpestio con un solo prodotto.

Caratteristiche Principali:
Immagine Prodotto: Immagine Sottopavimento Combinato
Densità / Spessore Tipico: Variabile, spesso alta massa complessiva. Spessore variabile: 5 mm, 8 mm, 10 mm, 15 mm.
Verdetto / Miglior Uso:

Verdetto: La soluzione più performante per chi cerca il massimo isolamento con un unico prodotto.

Miglior Uso: Ideali in situazioni con problemi acustici severi, dove budget e spessore non sono vincoli, tipicamente sotto pavimenti flottanti.

Pro e Contro:
Pro ✅ Contro ❌
Prestazioni acustiche superiori e complete
Combinano i vantaggi di diversi materiali
Soluzione “tutto in uno”
Costo generalmente più elevato
Maggiore spessore complessivo
Possono essere pesanti

Procedura Passo Passo per Insonorizzare il Pavimento con Sottopavimenti

Una volta scelto il sottopavimento isolante più adatto, la procedura di installazione richiede cura e attenzione per garantire l’efficacia dell’isolamento acustico. Ecco i passaggi fondamentali:

Fase 1: Preparazione della Stanza e del Sottofondo

  1. Svuota la Stanza: Rimuovi tutti i mobili e gli oggetti dalla stanza. Se possibile, rimuovi anche le porte.
  2. Rimuovi il Vecchio Pavimento (se necessario): Nella maggior parte dei casi, per massimizzare l’efficacia e garantire una base stabile, è consigliabile rimuovere il pavimento esistente (moquette, laminato, piastrelle non incollate rigidamente al massetto, ecc.). Se il pavimento esistente è un massetto in cemento o piastrelle solidamente incollate e in buone condizioni, potresti poter posare il sottopavimento direttamente sopra, dopo un’adeguata pulizia e preparazione.
  3. Pulisci il Sottofondo: Rimuovi polvere, detriti, residui di adesivo o malta. Il sottofondo deve essere perfettamente pulito e liscio.
  4. Livella il Sottofondo: Eventuali irregolarità significative (> 2-3 mm su 2 metri) devono essere corrette. Utilizza un composto autolivellante per massetti cementizi o ripara le aree danneggiate. Un sottofondo piano è cruciale sia per l’installazione del sottopavimento che del pavimento finale.
  5. Verifica l’Umidità: Assicurati che il sottofondo sia completamente asciutto, specialmente se hai usato composti livellanti o se il solaio è a contatto con il terreno o ambienti umidi. Un sottopavimento potrebbe intrappolare l’umidità causando problemi. Potrebbe essere necessario un freno a vapore, a seconda del materiale del solaio e delle condizioni ambientali (consulta le istruzioni del produttore del sottopavimento).
  6. Rimuovi i Battiscopa: Togli i battiscopa esistenti. Saranno reinstallati alla fine, dopo la posa del nuovo pavimento.

Fase 2: Installazione delle Strisce di Isolamento Perimetrale (Opzionale ma Raccomandata)

Per prevenire la trasmissione del suono attraverso le pareti adiacenti (trasmissione per via laterale o “flanking transmission”), è altamente raccomandato installare delle strisce di isolamento acustico lungo tutto il perimetro della stanza. Queste strisce separano fisicamente il sistema pavimento-sottopavimento dalle pareti.

  1. Applica le Strisce Perimetrali: Fissa le strisce isolanti (solitamente in schiuma di polietilene a cellula chiusa o feltro denso acustico) alla base delle pareti lungo tutto il perimetro della stanza. Utilizza un adesivo o nastro biadesivo per tenerle in posizione. La striscia dovrebbe essere alta almeno quanto lo spessore combinato del sottopavimento e del pavimento finale. Lasciala sporgere verso l’alto per ora.

Fase 3: Posa del Sottopavimento Isolante

Segui attentamente le istruzioni specifiche del produttore per il tuo sottopavimento, poiché possono variare leggermente a seconda del materiale e del fatto che sia in rotolo o a pannelli.

  1. Srotola o Posiziona il Sottopavimento: Inizia da un angolo della stanza, preferibilmente lungo la parete più lunga. Srotola il primo telo (se in rotolo) o posiziona i primi pannelli.
  2. Orientamento: Se il sottopavimento ha un lato specifico rivolto verso l’alto o verso il basso (es. con barriera vapore integrata, lato liscio vs ruvido), assicurati di posizionarlo correttamente secondo le istruzioni del produttore.
  3. Accosta i Lati: Accosta i teli o i pannelli successivi al primo, assicurandoti che i bordi siano il più vicino possibile. Evita sovrapposizioni a meno che il prodotto non sia specificamente progettato per questo. Il sottopavimento dovrebbe arrivare fino alle strisce isolanti perimetrali.
  4. Taglia a Misura: Usa un cutter affilato e un righello (o una guida dritta) per tagliare il sottopavimento attorno agli ostacoli (colonne, tubi, stipiti delle porte) e lungo i bordi finali della stanza. Procedi con attenzione per ottenere tagli precisi e ridurre al minimo gli spazi vuoti.
  5. Sigilla le Giunzioni (se necessario): La maggior parte dei sottopavimenti acustici di alta qualità richiede che le giunzioni tra i teli o i pannelli siano sigillate. Utilizza il nastro adesivo specifico consigliato dal produttore. Sigillare le giunzioni è cruciale per l’efficacia acustica (previene “fughe” sonore) e per mantenere l’integrità dell’eventuale barriera vapore.
  6. Copri l’Intera Superficie: Continua a posare, tagliare e sigillare il sottopavimento fino a coprire l’intera superficie della stanza.

Fase 4: Installazione del Pavimento Finale

Una volta posato il sottopavimento, sei pronto per installare la finitura del pavimento.

  1. Posa il Nuovo Pavimento: Procedi con l’installazione del tuo nuovo pavimento flottante (parquet, laminato, LVT ad incastro, ecc.) direttamente sopra il sottopavimento. Segui scrupolosamente le istruzioni del produttore del pavimento per la posa. Il sottopavimento fornisce la base resiliente necessaria per il sistema flottante e contribuisce all’isolamento acustico e termico.
  2. Lascia il Giunto Perimetrale: Assicurati di mantenere il corretto spazio di dilatazione tra il pavimento finale e le pareti, come richiesto dal tipo di pavimento posato. Questo spazio è essenziale per permettere al pavimento di espandersi e contrarsi con i cambiamenti di temperatura e umidità, ed è lo spazio che le strisce isolanti perimetrali occupano parzialmente.

Fase 5: Finiture

Gli ultimi ritocchi sono importanti per completare il lavoro e assicurarsi che l’isolamento non venga compromesso.

  1. Taglia le Strisce Perimetrali: Una volta che il pavimento finale è posato e stabile, taglia l’eccesso delle strisce di isolamento perimetrale che sporgono al di sopra della superficie del pavimento finito. Usa un cutter affilato e taglia a filo.
  2. Reinstalla i Battiscopa: Monta i battiscopa. È FONDAMENTALE che i battiscopa siano fissati *solamente* alla parete e non al pavimento o al sottopavimento. Inchiodare o avvitare i battiscopa al pavimento crea ponti acustici che annullano gran parte dell’isolamento perimetrale. Lascia un piccolo spazio (anche solo 1-2 mm) tra il bordo inferiore del battiscopa e la superficie del pavimento; questo spazio non sarà visibile una volta montato il battiscopa.
  3. Rimuovi i Residui: Pulisci accuratamente la stanza da polvere, ritagli di materiale e altri detriti.

Considerazioni Importanti per Massimizzare l’Efficacia

  • La Densità è Cruciale: Quando scegli un sottopavimento, non guardare solo allo spessore, ma soprattutto alla densità (indicata in kg/m³). Maggiore è la densità, maggiore sarà la massa e la capacità di bloccare il suono aereo.
  • Valori Acustici Dichiarati: Verifica sempre le schede tecniche del prodotto per i valori di abbattimento del rumore da calpestio (spesso indicato come ΔLw in dB, dove un valore più alto significa maggiore riduzione) e, se disponibile, per l’abbattimento del rumore aereo (Rw in dB).
  • Gestire la Trasmissione Laterale: L’isolamento perimetrale con strisce resilienti è fondamentale per impedire al suono di viaggiare attraverso le pareti. Non saltare questo passaggio!
  • Evitare i Ponti Acustici: Qualsiasi contatto rigido tra la struttura del solaio/pareti e il nuovo sistema pavimento-sottopavimento (viti, chiodi, tubi non isolati, battiscopa fissati male) creerà un “ponte” che bypassa l’isolamento. Ispeziona attentamente e correggi qualsiasi potenziale ponte acustico.
  • Intervento sul Soffitto Sottostante: Per un isolamento acustico ottimale tra piani, l’intervento più efficace combina l’insonorizzazione del pavimento di sopra con l’isolamento del soffitto dell’ambiente sottostante (es. un controsoffitto disaccoppiato con materiale fonoassorbente).
  • Freni a Vapore: Se il sottofondo o l’ambiente sottostante sono soggetti a umidità, una barriera o freno a vapore sopra il solaio (e sotto il sottopavimento se questo non l’ha integrata) è essenziale per proteggere il pavimento e il sottopavimento.

Conclusione

Insonorizzare un pavimento con sottopavimenti isolanti ad alta densità è un intervento efficace e realizzabile che può trasformare radicalmente il comfort acustico della tua casa. Scegliendo il materiale giusto in base alle tue esigenze specifiche (prevalentemente rumore aereo, calpestio o entrambi) e seguendo attentamente la procedura di installazione, prestando particolare attenzione alla preparazione del sottofondo e all’isolamento perimetrale, potrai godere di un ambiente molto più silenzioso e piacevole.

Investire in un buon sottopavimento acustico non è solo un miglioramento per l’udito, ma un investimento nella qualità della vita e nel valore della tua proprietà.

Disclaimer: Questo articolo fornisce informazioni generali e consigli. Le procedure specifiche possono variare in base al prodotto scelto e alle condizioni del sito. È sempre consigliabile consultare le istruzioni del produttore e, in caso di dubbi o progetti complessi, rivolgersi a professionisti del settore dell’isolamento acustico o della posa pavimenti.

Acquista nel nostro negozio Amazon
Accessori
per riproduzione
musicale
Apparecchiature
di registrazione
Attrezzature
per DJ e VJ
Attrezzature
per karaoke
Bassi, chitarre
ed equipaggiamento
Batterie
e percussioni
Fiati
e ottoni
Pianoforti
e tastiere
Strumenti
a corda
Strumenti
a fiato
Accessori
per strumenti
musicali
Strumenti
musicali
per bambini